DOCUMENTI CEP
Moduli e documenti
La documentazione prodotta dal Consorzio Elettrico di Pozza di Fassa come moduli, richieste e varia documentazione inerente al settore. Filtra per tipologia o cerca:
Fuel MIX 2023
PDFM
MCC+Allegati Rev.2
GSE Mix Iniziale Nazionale 2021
GSE Mix Iniziale Nazionale 2020
GSE Mix Iniziale Nazionale 2019
GSE Mix Iniziale Nazionale 2018
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2022
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2021
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2020
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2019
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2018
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2017
Comunicato Acquirente Unico Fuel Mix 2016
Modulo per richiesta contributo
STS
CGIA
RPR MT
RPR BT
Corrispettivi previsti dalla D.88/07, art.9., praticati dal C.E.P.
Modulo per richiesta cessione parziale quota sociale
Modulo richiesta ammissione a socio per società
Modulo richiesta ammissione a socio per privati
Pesse
Piano di emergenza per la sicurezza del sistema elettrico
L’allegato 20 del codice di rete di TERNA cita:
Il Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) ha l’obiettivo di attuare la disalimentazione a rotazione dei carichi al fine di fronteggiare situazioni di significativa e prolungata carenza energetica e di evitare interruzioni non controllate del servizio elettrico, che causerebbero un maggiore disagio sociale ed economico per la collettività.
Il PESSE è l’insieme dei piani di distacchi a rotazione, predisposti dai Distributori, in conformità alle disposizioni di Terna, riportate nel presente documento.
L'applicazione dei distacchi programmati dal PESSE viene richiesta dalla società Terna (proprietaria della Rete di Trasmissione Nazionale che garantisce l'equilibrio tra l'energia richiesta e quella prodotta) ai Distributori con un preavviso minimo di 30 minuti.
L'Utenza è suddivisa in 20 Gruppi di Distacco, di cui 15 effettivamente distaccabili e 5 non distaccabili.
A ciascuno dei 15 gruppi distaccabili sono assegnati, nell'ambito della singola giornata, più Turni di Rischio di disalimentazione di 1,5 ore ciascuno. Nel caso più gravoso ogni gruppo può essere interrotto per un massimo di 4,5 ore al giorno non consecutive, suddivise in tre intervalli da 1,5 ore ognuno.
All’interno dei gruppi 4, 8, 12, 16 e 20 sono state inserite utenze non distaccabili, in conformità alla delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) del 6 novembre 1979.
Ciascun cliente, in caso di attivazione del Piano, può essere disalimentato per un numero massimo di 3 turni giornalieri non consecutivi, ciascuno della durata di 90 minuti.
Il Distributore di riferimento per il CEP è SET Distribuzione, la quale comunica che:
LE UTENZE CONNESSE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL CEP NON SARANNO INTERESSATE DA EVENTUALI DISTACCHI PROGRAMMATI DA TERNA NELL’AMBITO DEL PESSE
Gli orari di distacco seguono variazioni stagionali:
PERIODO ESTIVO – 9 fasce di 90 minuti ciascuna dalle 9.00 alle 22.30
PERIODO INVERNALE– 9 fasce di 90 minuti ciascuna dalle 7.30 alle 21.00