Contattaci Area clienti

LA STORIA DEL CEP

CEP Energia dalla natura

Il CEP è una società cooperativa, fondata nel 1914, che parte da una piccola centrale idroelettrica sita in Val S. Nicolò le cui attività inizialmente erano la produzione e la distribuzione dell’energia elettrica agli abitati di Pozza e Vigo di Fassa.

La nascita

Nel 1914, a causa della Prima Guerra Mondiale, le attività del Consorzio vengono sospese ancora prima di essere effettivamente iniziate, riprendendo tra il 1920 e il 1921.

Nel 1922 vennero ultimati i lavori alla centrale della Val San Nicolò e la notte della Vigilia di Natale la chiesa di San Giovanni venne illuminata dall'energia del Consorzio.

La potenza della centrale, che era di circa 60 kW, riusciva, ai tempi, a coprire la richiesta di tutta la Val di Fassa, ma ben presto visto il costante evolversi della Valle, per poter garantire un servizio efficiente, il Consorzio decise di coprire solo gli abitati di Pozza e Vigo.

Continuo aggiornamento

Negli anni 80 il CEP ha dato vita alla nuova centrale a Soraga, sul fiume Avisio, costituita da due gruppi gemelli, dalla potenza di 1870kW ciascuno.

Nel 2003 venne costituita la nuova centrale San Nicolò I da 800kW, e nel 2013 la centrale San Nicolò II da 470kW.

Nel 2017 vennero acquistate le linee di Pera, Muncion e Soraga arrivando ad oltre 4.500 utenti.

Il presente eco sostenibile

Al giorno d'oggi il CEP concentra i propri sforzi sulla continua evoluzione e sull'identificazione di soluzioni eco-sostenibili portando agli utenti energia pulita, rinnovabile e rispettosa dell'ambiente.

Un altro traguardo importante per il CEP è l'installazione della rete a fibra ottica nel centro Fassa.